Scopo dell’Associazione è la promozione del progresso della ricerca, della formazione e delle progettualità sui vari aspetti dell’agire turistico, in riferimento alla psicologia del turismo e alle altre discipline del settore, con particolare riguardo ai temi concernenti la relazione tra ambiente, turismo, e sviluppo sostenibile.

 1rst International Conference on Tourism Psychology and Quality of Life (TPQL 2021)

Conclusioni del Comitato scientifico A.R.I.P.T. Fo.R.P. al termine del Convegno di Roma, 16-18/9 2021 presentate da Antonietta Albanese il 18-9 al termine dei lavori.

Tentando di evidenziare le principali stimolazioni emerse nel Convegno, indicheremmo tre aspetti fondamentali:

RICERCA-FORMAZIONE-PROGETTUALITA’.

Con lo sguardo al passato che aiuta a comprendere il presente del comportamento turistico individuale e sociale (compreso il turismo spaziale di questi giorni) il Presidente dell’A.R.I.P.T.Fo.R.P., prof. Guglielmo Gulotta sollecita i giovani psicologi a questo ambito di attività professionale e di ricerca: la Psicologia del Turismo.

Per quanto concerne la RICERCA:

La sinergia A.R.I.P.T.Fo.R.P. – A.I.QUA.V. si focalizza sul turismo sostenibile e qualità della vita, privilegiando i piccoli borghi, contesti rurali, il continuum Città-Parchi.

Ipotizziamo progetti di ricerca su bandi europei nelle modalità suggerite dall’intervento della relatrice della Commissione Europea – Divisione Ricerca, con il coinvolgimento dell’Ordine degli Psicologi.

Per la FORMAZIONE:

ottimo  lo  spunto  della  formazione  dei   cittadini,   formazione   ad   un   “educato” comportamento turistico dei cittadini che partecipano attivamente alla cultura dell’accoglienza ed al percorso di conoscenza del territorio nella sua storia e nella vita della comunità: dalle tradizioni enogastronomiche alle attività agricole, artigianali, industriali, alle conoscenze storico-artistiche culturali, trasmettendo competenze, esperienze, emozioni.

Importante è la formazione manageriale di giovani che sappiano agire il cambiamento e le innovazioni richieste in questa difficile fase di ripresa post pandemia del turismo, attraverso la professionalità di psicologi del turismo e la collaborazione di Imprese e Agenzie di turismo.

Un MASTER di secondo livello per la formazione interdisciplinare del Project Manager in Turismo, ambiente e qualità della vita , è indicato come percorso Formativo auspicabile,  nella collaborazione tra ARIPT, AIQUAV e UNIVERSITÀ.

Per la PROGETTUALITÀ:

si indica l’estensione di progetti di turismo intergenerazionale e Turismo rurale per studenti delle scuole superiori nelle modalità esperite negli anni 2020-21 a Viterbo e Provincia e nel Nord, in collaborazione con ACLI, Comuni, Regioni, Enti e Associazioni.

La scelta di piccoli borghi, in linea con il Touring Club Italiano, potrà rispondere alle nuove esigenze di turismo negli anni post pandemia, come evidenziato dalle interessanti ricerche presentate.

Come già detto, la proposta di un OSSERVATORIO sul TURISMO può essere la prosecuzione del percorso avviato insieme da A.R.I.P.T.Fo.R.P. e A.I.QUA.V. sui temi del turismo sostenibile.

La pubblicazione dei lavori presentati favorirà approfondimenti e confronti interdisciplinari nazionali ed internazionali sul tema e, perché no, FORUM sul tema del turismo sostenibile e qualità della vita.

Prof.ssa Antonietta Albanese, VicePresidente A.R.I.P.T. Fo.R.P. per il Comitato Scientifico A.R.I.P.T. Fo.R.P.